Immagine di caricamento

Percorri i nostri Itinerari

Esplora i vari itinerari che consentono di scoprire appieno questo paradiso tra le montagne. La Valle dei Mòcheni, con il suo torrente Fersina e le maestose vette del Lagorai, rappresenta un perfetto connubio tra natura incontaminata e strutture accoglienti, offrendo un equilibrio ideale per chi desidera immergersi in uno spettacolo naturale mozzafiato.

Lago di Erdemolo

Lagodi Erdemolo

La camminata che conduce al Lago di Erdemolo, incastonato tra le montagne della Valle del Fersina a un'altitudine di 2036 metri, rappresenta una delle escursioni più iconiche della zona. Con la sua forma caratteristica a cuore, questa gita offre un'esperienza di media difficoltà, accessibile anche a coloro che non sono particolarmente allenati, con un dislivello di circa 500 metri. Per iniziare l'avventura, si può raggiungere la località di Palù del Fersina in automobile, dove è disp

Cima Sette Selle

CimaSette Selle

Se state cercando un'esperienza escursionistica nel cuore del Lagorai, partendo dal parcheggio a pagamento di Frotten/Vrotten a 1540 metri di altitudine, avrete due opzioni per raggiungere il Rifugio Sette Selle. Il sentiero E343 è il più rapido e vi condurrà al rifugio in circa un’ora e mezza. Se preferite un'opzione leggermente più lunga, potete scegliere il sentiero E343bis, che vi richiederà circa un'ora e quaranta minuti di cammino. Per chi ama prendersela con calma e godere di

Cima Costalta

Dossodi Costalta

Per un'indimenticabile escursione che vi condurrà al Dosso di Costalta, da dove potrete ammirare un magnifico panorama a 360° sul fondovalle, la Valsugana e l'Altopiano di Pinè, vi consigliamo di partire dal bar del Passo Redebus (1455 m). Potete raggiungere il Passo Redebus in auto da Pergine Valsugana, svoltando a sinistra poco prima del paese di Palù del Fersina, lungo la Strada Provinciale 224. Dal Passo Redebus, iniziate il vostro cammino lungo la strada forestale Cambroncòi, att

Malga Cambroncoi

MalgaCambroncoi

Per una piacevole passeggiata nelle vicinanze di Palù del Fersina, vi consigliamo di lasciare l'auto al Passo Redebus, vicino al bar omonimo, e iniziare un'escursione di circa un'ora nel bosco, con una leggera salita di circa 250 metri di dislivello. Questo itinerario è adatto alle famiglie e può essere percorso anche con un passeggino sportivo. Seguite la strada forestale che passa prima dalla Malga Pez e poi vi condurrà fino alla Malga Cambroncoi, situata a quota 1701 metri. Presso l

Mulino Lenzi

MulinoLenzi

Dopo essere rimasto fermo per tanti anni, la storia della sua rinascita inizia nel dicembre del 2015. Inizia così una lunga e meticolosa opera di ristrutturazione dello stesso per recuperare questo reperto storico e metterlo in funzione. L’obbiettivo è quello di riavvicinare la comunità e dintorni nel promuovere alla semina del grano, al raccolto e alla macina, così facendo si darà l’opportunità ad essi ad avere la propria farina per fare il suo pane, i suoi dolcetti vari, con la

Panchina gigante

Panchinagigante

La Panchina Gigante, situata in mezzo alla natura, è un'attrazione affascinante per chi desidera immergersi in un ambiente rilassante. Realizzata interamente in legno, offre ai visitatori panorami mozzafiato e un senso di tranquillità. La posizione isolata rende questo luogo perfetto per chi cerca pace e riflessione. La panchina è stata costruita con legno recuperato dopo la tempesta Vaia e si integra perfettamente con il paesaggio naturale, offrendo un punto ideale per ammirare la flor

Passo Redebus

PassoRedebus

Per una piacevole passeggiata che vi consentirà di ammirare splendidi scorci sulla valle dei Mocheni e sul Lagorai, oltre alle tradizionali e caratteristiche baite di montagna, vi consigliamo l'itinerario che parte dal Passo del Redebus e si snoda fino all'Agritur Scalzerhof, o viceversa. Questa è un'ottima opzione se non avete a disposizione tutta la giornata e non volete affrontare escursioni con dislivelli impegnativi. Il punto di partenza si trova sulla vostra sinistra poche decine d